Alle 21 italiane di questa sera, nello stadio di East Rutherford, nei pressi di New York, si disputerà la prima semifinale del nuovo Mondiale per club. In campo il Chelsea di Enzo Maresca e il Fluminense, ultima rappresentante sudamericana in corsa.
Con PSG e Real Madrid dall’altra parte, l’esito del match potrebbe determinare una finale tutta europea, scenario possibile solo se i Blues riuscissero ad avere la meglio sui brasiliani del Fluminense.
Il contesto in cui si inserisce la sfida è emblematico: da una parte l’egemonia del calcio europeo, dall’altra il tentativo del Fluminense di difendere l’onore del Sudamerica.
Il simbolo dell’identità brasiliana è Thiago Silva, che veste la fascia di capitano del Flu. Il difensore, 40 anni, ha un passato proprio al Chelsea e al Paris Saint-Germain, e condivide quindi legami importanti con tre delle quattro semifinaliste.
“Per me sarà una partita speciale, conosco bene diversi giocatori del Chelsea e i miei figli vivono ancora a Londra”, ha dichiarato alla vigilia. Accanto a lui, in porta, un altro veterano: Fabio, 44 anni. Insieme sommano ben 84 anni, ma non smettono mai di stupire.
L’allenatore del Flu, Renato Portaluppi, dovrebbe confermare il collaudato3-5-2, utilizzato con successo negli ottavi contro l’Inter e nei quarti contro l’Al-Hilal. Il modulo punta su solidità e cinismo: difesa attenta e ripartenze rapide.
Tuttavia, il Flu dovrà fare i conti con due assenze pesanti: lo squalificato Freytes, considerato da un veterano come Marco Materazzi come uno dei difensori più promettenti del torneo, e Matheus Martinelli, decisivo nella sfida precedente contro l’Al-Hilal.
Sul fronte inglese, Maresca può contare su Cole Palmer, punto di riferimento tecnico, e su João Pedro, attaccante appena arrivato dal Brighton per 70 milioni di euro. João Pedro, cresciuto proprio nel vivaio del Fluminense, vivrà stasera il confronto fra il club che lo ha formato e quello che lo sta lanciando nel calcio europeo.
Dopo i 36 minuti nell’esordio contro il Palmeiras, il centravanti è pronto a partire titolare. In quel caso, potrebbe restare fuori Jackson, sempre più ai margini e indicato come possibile partente.
Gli ultimi baluardi italiani
Con l’eliminazione già avvenuta di Inter e Juventus, restano solo Enzo Maresca e Gigio Donnarumma a rappresentare il nostro paese in questo torneo.
La semifinale odierna potrebbe dunque decidere non solo l’accesso alla finale, ma anche delineare definitivamente l’egemonia europea anche nel nuovo formato della Coppa del Mondo per club.
Le probabili formazioni
Fluminense (3-5-2): Fábio; Ignácio, Thiago Silva, Renê; Guga, Bernal, Nonato, Hércules, Fuentes; Arias, Cano.
Chelsea (4-2-3-1): Sanchez; M. Gusto, Chalobah, Adarabioyo, Cucurella; M. Caicedo, E. Fernandez; Palmer, João Pedro, Pedro Neto; Jackson.